La chirurgia ortognatica è la branca della chirurgia maxillo-facciale che mira a correggere la posizione delle basi scheletriche facciali ossia il mascellare e la mandibola, al fine di ottenere un perfetto equilibrio tra estetica e funzione.
Vengono corretti i problemi di malocclusione dentale, nello specifico le alterazioni di terza classe, di seconda classe, il morso aperto, l'asimmetria e il sorriso gengivale (gummy smile). Ne consegue la risoluzione dei problemi quali la scorretta masticazione, l’errata fonazione, il deficit respiratorio da apnea ostruttiva e di russamento, conferendo una più armoniosa estetica al viso.
A differenza dell'ortodonzia, che si occupa di allienare i denti, questo tipo di chirurgia mira a rendere funzionali e armoniosi le strutture ossee e i tessuti molli del viso. Di fatto, chirurgia ortognatica e ortodonzia si evolvono in concerto, da una parte l'ortodontista sposta e allinea i denti come da piano terapeutico e dall'altra il chirurgo maxillo-facciale corregge i difetti scheletrici operando sulle strutture scheletriche.
Negli ultimi anni la ricerca e la tecnologia hanno portato alla creazione di protocolli che consentono un’accurata progettazione dell'intervento chirurgico con un trasferimento clinico preciso mediante la pianificazione chirurgica virtuale (VSP).
Il VSP - Virtual Surgical Planning - è un metodo di pianificazione preoperatoria che prevede la pianificazione dell’intervento chirurgico utilizzando uno specifico software .
Il VSP utilizza i dati volumetrici ottenuti da una Cone Beam CT, dalla scannerizzazione delle arcate dentali e dalla documentazione fotografica 2D e 3D del paziente per pianificare accuratamente l'intervento chirurgico.
Il VSP utilizza i dati volumetrici ottenuti da una Cone Beam CT, dalla scannerizzazione delle arcate dentali e dalla documentazione fotografica 2D e 3D del paziente per pianificare accuratamente l'intervento chirurgico.
I movimenti chirurgici così programmati verrano poi trasferiti sul tavolo operatorio mediante un splint ottenuto con metodiche di stampa 3d o CNC.
Il dott. Ventorre pianifica personalmente i propri interventi, avendo cura di seguire il paziente dalla esecuzione della Cone Beam alla prova clinica dello splint.
Il dott. Ventorre pianifica personalmente i propri interventi, avendo cura di seguire il paziente dalla esecuzione della Cone Beam alla prova clinica dello splint.
Il paziente si è sottoposto ad intervento di chirurgia ortognatica all'età di 24 anni.
E' stata corretta la malocclusione di III classe, il gummy smile e l'asimmetria.
L'intervento ha risolto i problemi di masticazione e di respirazione migliorando inoltre l'estetica del viso.
VSP - Virtual Surgical Planning
Corretta la III classe, il gummy smile e l'asimmetria.